Tipoteca Italiana
Museo della Stampa
e del Design Tipografico
Benvenute e benvenuti in Tipoteca, il più importante polo museale italiano sull’arte della stampa e della tipografia.
Inizia il percorso di visita guidato.


Benvenuta, benvenuto in Tipoteca a nome mio e di Grafiche Antiga.
Sono Silvio Antiga. Con i miei fratelli Franco, Mario e Carlo, nel 1995 abbiamo dato vita alla fondazione culturale Tipoteca Italiana Fondazione, anche se tutti ci conoscono ormai come Tipoteca. Che cos’è una “tipoteca”? Il nome l’abbiamo scelto quando abbiamo deciso di creare questa realtà. Una biblioteca, come sappiamo, è un luogo che accoglie molti libri e ci pareva pertanto giusto creare un luogo anche per accogliere e valorizzare i tipi, vale a dire i caratteri mobili da stampa. Ecco svelato l’origine di Tipoteca, uno spazio unico e conosciuto dagli appassionati in tutto il mondo, dedicato alla tipografia. Oggi i caratteri sono diventati digitali e possono essere raccolti nel disco rigido di un computer, ma per i caratteri di piombo e di legno archiviati in Tipoteca è tutt’altra faccenda. Abbiamo raccolto caratteri in ogni regione d’Italia, e non solo i caratteri, anche le macchine per stampare, fondere, rilegare… La visita in Tipoteca dovrebbe darti modo di approfondire un po’ le meraviglie della tipografia, non è possibile svelare tutto e subito. Mi basta dirti che per molti anni ho visitato centinaia di stamperie in Italia, costrette a chiudere perché l’arrivo del digitale stava cambiando il mondo. La nostra prima preoccupazione era salvare caratteri e macchine dall’oblio e dalla dismissione, perché sapevamo che per anni sono stati usati da persone di grande ingegno e creatività. Salvare i caratteri e gli strumenti dei tipografi, in un certo senso, è stato l’unico modo che avevamo per salvare la storia di tanti protagonisti, uomini e donne, e tenere viva la pratica di un mestiere nobile, legandola al nostro presente. Tipoteca è un omaggio riconoscente a tutte queste persone, alla loro creatività e alla loro passione, che univa pensiero, manualità e sensibilità per le cose belle realizzate a regola d’arte.
