Vai al contenuto
S
Stampati

Curiosità dallo scaffale

Tra i volumi raccolti in biblioteca, ci piace condividere qualche titolo che per valore o storia possa suscitare la curiosità e l’interesse del pubblico. Un’opera molto raffinata, con numerose illustrazioni realizzate con la tintura stencil katazome su carta a mano, è il libro Kami no Tabi (Il viaggio della carta, Tokyo 1964) dell’artista giapponese Gôtô Seikichiro, dedicato alla produzione della carta. Trattandosi di un testo giapponese, il libro si sfoglia dalla fine, rispetto alla nostra tradizione occidentale, e presenta una tipica rilegatura orientale.
Altro libro di interesse è una minuscola edizione (mm 10×16) della Lettera di Galileo a Cristina di Lorena, pubblicata a Padova dalla Tipografia Salmin nel 1897. Il libriccino di 206 pagine è una sorprendente impresa editoriale, considerate le dimensioni: il carattere “occhio di mosca” con il quale è composto il testo misura 2 punti! Altra opera curiosa in biblioteca è un libro d’artista di Pino Guzzonato, con carta fatta a mano dall’artista stesso direttamente impressa su oggetti e materiali dell’antica cartiera Vivaro di Dueville. È un libro realizzato a tiratura limitata in poche copie, privo di testi, perché il racconto concettuale è lasciato alla carta plasmata dall’impronta degli oggetti.