Vai al contenuto
M
Macchine

Monotype Super Caster (Supra)

Oltre alla macchina per comporre e fondere i caratteri, la Monotype produceva un altro modello di fonditrice, nota come Super Caster o, più semplicemente, Supra. Introdotta a partire dal 1928, permetteva di creare svariate tipologie di materiali: caratteri dal corpo 18 al corpo 72, filetti, interlinee, margini e spazi di diverse dimensioni e spessori. Il sistema di funzionamento della Supra è più semplice rispetto alla compositrice, in quanto non è dotata di una tastiera. Si usava soprattutto per fondere singoli caratteri di un tipo o interlinee, filetti, spaziatura, senza dare forma a una pagina composta. La Supra prevede l’inserimento nella macchina di una sola matrice alla volta nell’apposito porta-matrice: la matrice da fondere viene così tenuta in una posizione fissa ed esegue solo un movimento di avvicinamento e allontanamento verticale rispetto all’ugello che spruzza il piombo. I numeri riportati sul lato della matrice indicano alcuni dati importanti: il codice del carattere (unico per il sistema Monotype), il corpo, la larghezza del singolo glifo.

Ascolta la monotype fonditrice Supra in funzione