Servizi
● Bagagli e zaini
Per una migliore esperienza di visita, se hai valigie o zaini voluminosi, puoi depositarli in biglietteria. Non è consentito toccare gli oggetti esposti.
● Accesso animali
È consentito l’ingresso ad animali di piccola taglia purché tenuti in braccio o nell’apposito trasportino. Consentito l’ingresso di cani guida.
● Servizi igienici
Il pubblico può trovarli al piano terra, tra il laboratorio didattico e la stamperia. Sono presenti servizi igienici per persone con disabilità.
● Punto ristoro
A disposizione del pubblico c’è una piccola area ristoro con distributori automatici di bevande calde e fredde, snack dolci e salati.
● Bookshop
A disposizione del pubblico, il bookshop è presso la biglietteria, segue gli orari di apertura di Tipoteca. Alcuni prodotti possono anche essere acquistati on line.
● Parcheggio
Di fronte a Tipoteca è presente un ampio parcheggio gratuito adatto a tutti i mezzi di trasporto, compresi gli autobus. Una volta parcheggiato, per poter accedere agli spazi museali è sufficiente attraversare via Canapificio. Se arrivi in bicicletta, puoi utilizzare il giardino interno.
● Ristorante
Il ristorante “Le Corderie” si trova di fronte a Tipoteca. Inaugurato nel 2014, è al pianoterra di una costruzione progettata dall’architetto tedesco Egon G. Kunz. Il nome è legato al contesto dell’ex Canapificio Veneto. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena tranne lunedì non festivo. Per informazioni, visita il loro sito.
● Auditorium
Al piano superiore del ristorante si trova l’Auditorium di Tipoteca. La struttura ha a disposizione 150 posti a sedere ed è adatta ad ospitare convegni, conferenze, concerti. È possibile affittare la sala per eventi privati e team building aziendali.
Alcuni accorgimenti per la vostra visita
Per gli animali di grossa taglia è a disposizione un giardino esterno.
Non è consentito consumare cibo o bevande nelle sale.
È vietato fumare all’interno di Tipoteca.
È possibile realizzare degli scatti fotografici per uso personale.
Guida all’utilizzo
della web app
Utilizzare la web app è semplice: segui alcuni pratici consigli per ottenere il massimo dalla tua esperienza di visita.
● Prima di iniziare
Indossa gli auricolari.
Serviti di un tuo dispositivo personale o acquistalo presso la biglietteria, in ogni caso, ti chiediamo di regolare il volume per non disturbare gli altri visitatori.
Rispetta le norme di buon uso.
Fermati alle tappe per il tempo necessario per non impedire la visita agli altri utenti.
● Mappa
Nell’angolo in basso a sinistra dello schermo potrai accedere alla mappa per orientarti all’interno di Tipoteca. Puoi selezionare il piano di tuo interesse cliccando sui tasti in basso a sinistra. Selezionando poi uno dei numeri disposti sulla mappa arriverai alla pagina della tappa.
● Ascolto dei contenuti
All’apertura di ogni pagina comparirà un player che ti permetterà di ascoltare l’audio guida. Puoi visualizzare la durata di ogni traccia per organizzare al meglio la tua visita.
● Navigazione
Per tornare all’indice del percorso ti basterà cliccare sul menu in alto a destra la voce “percorso di visita” e tornare alla pagina che riporta tutte le tappe. La web app segnala con un cerchio di colore pieno quali pagine del percorso e schede di approfondimento hai già visualizzato.
● Accessibilità
Per ogni audio è sempre possibile disporre del contenuto in lettura, sotto forma di testo all’interno della pagina.
Cosa trovi nella web app
● Tappe di visita
Il percorso di visita si snoda tra i principali spazi di Tipoteca, suddivisi tra il piano terra, il primo piano della chiesetta e la Galleria. Oltre all’ascolto o alla lettura del testo, nelle 20 postazioni segnalate nella mappa potrai visualizzare una galleria di immagini e accedere agli approfondimenti.
● Approfondimenti
Gli approfondimenti sono suddivisi secondo le seguenti categorie:
C – Caratteri
M – Macchine
P – Protagonisti
S – Stampati
● Contenuti extra
Che tu sia in loco o comodamente a casa, potrai approfondire tramite ulteriori contenuti fotografici e video che verranno resi disponibili all’interno della web app nella sezione Tipocast.