Vai al contenuto
C
Caratteri

La cassa tipografica

Nella cassa tipografica ogni casella è destinata a un diverso glifo. Avrai notato che le caselle sono di diverse dimensioni, definite a seconda della frequenza di utilizzo; quest’ultima determina anche la loro disposizione, la cui sistemazione permette di ridurre al minimo i movimenti necessari per prelevare i caratteri. In passato si usavano due casse per lo stesso carattere, una per le lettere maiuscole (alta cassa), l’altra per le minuscole (bassa cassa); questa suddivisione è rimasta nel lessico di uso comune nella lingua inglese, dove le lettere maiuscole si definiscono upper case e le minuscole lower case. Con il passare del tempo le casse sono state unite in un unico contenitore, definito cassa doppia. Ci sono diversi tipi di cassa tipografica in Italia: tra le più comuni troviamo la cassa italiana, francese, e la cassa Rossi, la più diffusa in Italia.